Blog

L’emergenza ambientale scaturita dall’incendio a Malagrotta divampato dal Tmb e che ha interessato anche l’inceneritore non è ancora rientrata. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo - senza persone iscritte nel registro indagati - per far luce sulle cause che hanno scatenato le fiamme, ipotizzando i reati di incendio colposo e inquinamento ambientale. 

Si è svolta l’altro giorno presso la Sala del Refettorio Palazzo San Macuto, Camera dei Deputati, l’evento “Sorella economia - Il profilo sociale dell’enciclica Fratelli tutti”. Sua Eminenza il Cardinal Mauro Gambetti, il più giovane Cardinale italiano della Curia Romana, francescano, ha sostenuto le ragioni economiche e sociali dell’Enciclica di Papa Francesco, discutendone con il presidente dell'Ente Nazionale per il microcredito, Mario Baccini in un unicuum di intenti che vedono lo strumento del microcredito centrale nell'economia sociale e di mercato. 

Il centrodestra unito vince. Lo dicono i sondaggi, lo hanno detto e ripetuto i leader dei partiti. Ma, soprattutto, lo hanno detto gli elettori nell’ultima tornata amministrativa. Vale sia a livello nazionale che locale. Dove il centrodestra si presenta unito vince o stravince. E’ il caso di Genova, Palermo e L’Aquila. Ma anche di Rieti e Ladispoli. E, se non vince al primo turno, va al ballottaggio in testa, come accade a Frosinone (al candidato sindaco Mastrangeli sono mancate poche centinaia di voti per vincere al primo turno), Ardea, Guidonia.

Fiumicino intermodale. Il centrodestra ha le idee molto chiare per lo sviluppo del territorio, che, nei prossimi anni, dovrà svilupparsi tra terra, mare e cielo, senza trascurare alcun aspetto. Il coordinatore del centrodestra di Fiumicino ha riunito martedì tutti i big della coalizione in un convegno all’Hotel Mercure, nel corso del quale il centrodestra ha spiegato di guardare alle opportunità economiche che il territorio avrà nei prossimi anni e lancia le linee programmatiche per incentivarne lo sviluppo e la crescita.

Ma c’è un motivo per cui il Comune di Fiumicino è tanto ostile a San Pietro? Non è dato saperlo. E forse un po’ di chiarezza non guasterebbe. Perché al posto della colonna votiva in memoria dell’Apostolo, l’amministrazione vorrebbe costruire una non ben precisata statua dal costo però molto importante, cerca trecentomila euro, come riportato da alcuni mezzi di informazione locali.

Dall’ordinanza sulla disciplina del traffico a Passoscuro, al piano colore del lungomare, fino ad arrivare alla gestione della Torre di Palidoro e del museo dedicato a Salvo d’Acquisto. E’ lunga la lista dei provvedimenti voluti dall’amministrazione comunale di Fiumicino, e in particolare dal vicesindaco e assessore (con delega a Pianificazione Urbanistica, Edilizia, Patrimonio comunale, Riserva Statale del Litorale, Personale) Ezio Di Genesio Pagliuca, e non realizzati.

 

Il ministro Cingolani non ha dubbi: a Isola Sacra serve una nuova idrovora per risolvere il problema delle alluvioni. Il responsabile della Transizione Ecologica giudica insufficiente quella già esistente in via Coni Zigna (che comunque andrà ristrutturata) e quella di Passo della Sentinella (che verrà completata entro ottobre), e, rispondendo a una interrogazione del deputato leghista William De Vecchis, ha prospettato come unica soluzione la realizzazione di una nuova idrovora. Solo così il territorio potrà essere messe definitivamente in sicurezza dai vincoli e dalle alluvioni.