- Rossi Mario
- Blog
- Hits: 148
Baccini: le stabilizzazioni di Adr un passo in avanti per lavoratori, famiglie e territorio

“L’Assemblea Capitolina ha dato il via libera all’internalizzazione di Roma Multiservizi. Come riporta la stampa secondo le parole dell'assessore Pratelli: laa gestione pubblica non è un tabù. Pubblico è bello, è più giusto e conviene. Questa è l'ennesima dimostrazione di come, invece, la gestione del Comune di Fiumicino sia alla mercé di una amministrazione che pensa ad altro”. Lo affermano Massimiliano Catini e Giovanna Onorati (Lista Baccini) commentando l’atto del Campidoglio per la internalizzazione della Multiservizi e la stabilizzazione dei lavoratori. “L'internalizzazione della Multiservizi, infatti significa stabilità per i lavoratori Tpl e per il personale di asili e materne - rimarcano - Una questione molto cara a Fiumicino che come dimostrano i fatti potrebbe essere risolta da una volontà politica. Quello che lascia ancor più perplessi è che la linea di sinistra del sindaco Montino e del suo assessore al personale Ezio Di Genesio Pagliuca, sia esattamente opposta a quella del PD capitolino e nazionale e a farne le spese sono i lavoratori". “Noi vogliamo, e per questo ci siamo spesi fino ad oggi è sarà un punto irrinunciabile del nostro programma di governo, pensare a sostenere il futuro dei giovani e dei lavoratori assicurandogli, come in questo caso, opportunità di stabilità per costruire famiglie, casa, sviluppo” concludono Massimiliano Catini e Giovanna Onorati.
Il rilancio della sanità è al centro dell’agenda delle prossime elezioni regionali. Il litorale a Nord della Capitale da anni attende un rilancio dei servizi e il progressivo accentramento di numerosi servizi al Grassi di Ostia sta impoverendo la medicina del territorio e i presidi da Fiumicino a Civitavecchia. Anche di questo hanno parlato il sindaco di Ladispoli Alessandro Grando, l’assessore comunale Pierini e il candidato sindaco di Fiumicino Mario Baccini nel corso di un incontro a Ladispoli per sostenere la candidatura di Francesco Rocca alla presidenza della Regione Lazio. Obiettivo: realizzare il nuovo Ospedale del Litorale a Nord di Roma. “Il sindaco grande sta portando avanti questa importante battaglia per la realizzazione di un nuovo ospedale - spiega Baccini - e anche noi a Fiumicino siamo d’accordo e intendiamo portare avanti insieme questo progetto. Occorre operare in sinergia. Ladispoli, Fiumicino e gli altri Comuni della dorsale Aurelia devono collaborare e lavorare insieme per un accordo che porti alla realizzazione di un ospedale e di un pronto soccorso efficiente. Con il sindaco Grando ne abbiamo iniziato a discutere, soprattutto in prospettiva di una nova amministrazione regionale che possa dialogare con noi in modo più diretto. Il Litorale Nord ha bisogno di un suo ospedale, i Comuni lo chiedono da anni e ne sentono la necessità. Questa opera va fatta, magari anche in sinergia con capitali privati. Questo territorio è totalmente sguarnito dal punto di vista dell’assistenza sanitaria, mancano i pronto soccorso e le emergenze rischiano di non essere trattate come il quadro clinico meriterebbe”.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera indirizzata ai genitori da parte delle educatrici precarie di Fiumicino
Cari Genitori,
“Il risultato del primato raggiunto da Fiumicino con l’assegnazione delle cinque stelle skytrax e la conferma di miglior aeroporto d’Europa per il quinto anno consecutivo è motivo di orgoglio per tutta la città e non solo. Ora a questa crescita maturata grazie ad un impegno costante ed una gestione oculata di cui va reso merito anche all’AD, Marco Troncone, dovremmo pensare a far sviluppare parimenti la città. Con un aeroporto così performante è necessario che la città di Fiumicino tenga il passo e sviluppi servizi e infrastrutture adeguate a ricevere e accogliere la crescente mole di passeggeri che ogni giorno affollano e affolleranno negli anni a venire il Leonardo Da Vinci, soprattutto in vista del prossimo grande evento del Giubileo”. Lo afferma Mario Baccini, candidato sindaco, commentando i dati sulle performance dell’aeroporto Da Vinci diffusi da ADR.
“La protesta delle insegnanti di nidi e materne, insieme alle AOC è un segno grande di quel disagio sociale che vogliamo contrastare”. A dirlo è Mario Baccini, candidato sindaco di Fiumicino. Baccini, in merito alle proteste delle precarie e aggiunge: “Il precariato nella scuola è un danno non solo economico ma anche culturale e civile: ne risentono i ragazzi, a cui dovremmo dedicare l’attenzione che meritano non esponendoli a cambi continui nelle dinamiche educative, di riflesso le famiglie e le insegnanti che a loro volta non possono programmare la loro vita e in ultimo anche il Comune che offre un servizio precario e costoso perché costretto a servirsi di agenzie esterne. È necessario che l’amministrazione si faccia carico di questa responsabilità eliminando il precariato soprattutto nel settore educativo, finora Fiumicino ha scritto, sulla gestione del personale, una pagina buia fatta di scelte inique dettate a volte da egoismo e nepotismo. Sono convinto e questo - conclude Baccini - l’ho scritto chiaramente nel programma di governo che voglio condividere con i cittadini che sia necessario, oggi più che mai, creare opportunità e stabilità per chi lavora, soprattutto per chi opera con i ragazzi”.
Proseguono i disservizi del trasporto pubblico locale di Fiumicino. Circa 15 studenti dell’Istituto Agrario di Maccarese sono stati costretti a saltare le lezioni e a restare a casa, scatenando le ire dei genitori, come riporta Il Messaggero. I ragazzi, partiti da Fiumicino alle 8.20, dovevano entrare alla seconda ora. Arrivati a Maccarese - denunciano i genitori - dovevano prendere la coincidenza, che però non si è mai vista. L’ennesimo disservizio insomma. “E’ da più di un anno che stiamo facendo la battaglia per il Tpl. Prima per gli stipendi che non venivano pagati, poi per le corse che continuano a saltare. Dopo oltre un anno siamo ancora a questo punto”, denunciano Massimiliano Catini e Giovanna Onorati della lista Baccini Sindaco. “Siamo riusciti a far arrivare gli stipendi, qualcosa l’abbiamo ottenuta incastrando il Comune e mettendolo davanti alle proprie responsabilità. Ma ancora molto deve essere fatto. La nostra battaglia al fianco dei cittadini non è finita, ma appena cominciata”, concludono Catini e Onorati