
Una delegazione di Democrazia Liberale, composta dal Vice Segretario Nazionale Avv. Alberto Marchetti, dal Coordinatore della Città Metropolitana di Roma Capitale Prof. Elio Vitale e dal Presidente di ImprendItalia Dott. Guido D’Amico, ha incontrato il candidato a Sindaco della Città di Fiumicino on. Mario Baccini.
All’esito dell’incontro, la delegazione di Democrazia Liberale ha manifestato interesse e disponibilità a sostenere la candidatura dell’on. Mario Baccini per la guida della Città di Fiumicino, a fronte di un effettivo coinvolgimento sia nella fase di individuazione dei temi significativi del programma di governo della Città, sia in quella della sua concreta attuazione, mettendo a disposizione fin da subito le proprie migliori proprie risorse professionali e politiche.
In tal senso, l’on. Mario Baccini e Democrazia Liberale hanno convenuto che il sostegno elettorale dei Liberali sarà rivolto alla Lista Civica “Baccini Sindaco” e ai candidati al Consiglio comunale di area liberale espressi dalla Lista.
Democrazia Liberale si è dichiarata inoltre disponibile fin da subito a dare il proprio contributo per un progetto di sviluppo del territorio comunale, mediante scelte di politica che premino il merito dell’iniziativa privata, per una equilibrata ricostruzione del tessuto infrastrutturale ed economico della Città, nell’ambito di una visione di società aperta, ma solidale, nella quale i diritti di tutti vengano difesi e i doveri di tutti effettivamente attuati, coniugando i diritti di libertà col diritto alla sicurezza, alla salute e al lavoro, mediante soluzioni capaci di garantire i meccanismi di convivenza civile. A tal fine, la nuova compagine amministrativa dovrà essere capace, contrariamente a quanto avvenuto in passato, di fornire immediate risposte innovative alle presenze imprenditoriali, artigianali e turistico-ricettive per realizzare servizi efficienti e relazioni sociali che garantiscano alla comunità locale sicurezza, lavoro e qualità della vita.
A sua volta, l’on. Mario Baccini, apprezzando il sostegno politico di Democrazia Liberale, si è espressamente impegnato affinché i valori tradizionali della cultura politica liberale trovino ampia legittimazione e rappresentanza nella proposta di governo che verrà proposta ai cittadini di Fiumicino, e ha manifestato la volontà di proseguire la collaborazione politica con Democrazia Liberale anche dopo il momento elettorale e per tutto il periodo della Consiliatura comunale.

Il campo del centrodestra diventa più ampio e si allarga la coalizione che sostiene la candidatura a Mario Baccini a sindaco di Fiumicino. Il Movimento Progetto Tricolore ha infatti deciso di correre al fianco di Baccini alle prossime elezioni comunali del 14 e 15 maggio prossimi.
"Il Movimento Progetto Tricolore da sempre sostiene le buone politiche del lavoro, dell’occupazione e della sicurezza con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie le quali in molti casi si trovano ad essere coinvolte in seri problemi legati all’emergenza abitativa con il rischio di vedersi sfrattati da un momento all’ altro, stiamo parlando di cittadini che non hanno occupato immobili ma che hanno pagato risparmi di una vita per poi essere truffati..Abbiamo riscontrato nel programma di Mario Baccini una lungimiranza che lo vede impegnato per i cittadini di Fiumicino su questi punti fondamentali e per questo appoggiamo la sua candidatura a sindaco. Saremo al fianco di Baccini in questa elezione e anche dopo per far valere le ragioni dei cittadini di Fiumicino", ha spiegato il presidente del Movimento Progetto Tricolore, Cristian Terrevoli conferma il sostegno al candidato sindaco del centrodestra Mario Baccini.

Nasce a Fiumicino il manifesto per la sostenibilità e la salute per una città nuova. Promotore dell’iniziativa il candidato sindaco Mario Baccini che in una sala gremita dell’hotel isola sacra ha presentato i 10 punti programmatici del manifesto dibattendone con il senatore Mario Occhiuto, il professor Roberto Tasciotti, Claudio Pellegrini, e Alessandro Pepe; che hanno portato delle testimonianze attive sulle nuove potenzialità del Comune e sugli interventi da praticare per la sostenibilità ambientale di luoghi e comportamenti. All’ordine del giorno i temi riguardanti strutture, infrastrutture, sport, giovani, mobilità, riciclo, rifiuti, produttività e eticità dei comportamenti per una città sostenibile.
Il convegno è iniziato con l’intervento del professor Roberto Tasciotti sulla situazione giovanile e sulle ripercussioni dell’ambiente sul fisico dei giovani. Per Tasciotti “partire dall’ascolto e dall’analisi delle esigenze dei ragazzi a scuola deve corrispondere alla creazione di piani di sviluppo che con l’aiuto dei fondi PNRR possono contribuire a creare ambienti idonei è migliore qualità della vita. Creare una comunità educanda. L’oms dice che un bambino della scuola primaria dovrebbe fare circa 200 ore di attività motoria l’anno a fiumicino sono circa 40. Questa carenza causa grandissimi danni. Dobbiamo realizzare il passaporto per lo sport dei ragazzi che devono raggiungere il giusto livello di movimento, dobbiamo realizzare la Città educante”.

“La sostenibilità è fondamentale per la salute nella città è un bene comune, - ha ribadito il senatore Mario Occhiuto, architetto già sindaco di Cosenza che ha rinnovato la città attraverso la cultura dell’etica e della sostenibilità, che ha spiegato - Il comportamento virtuoso ed etico aiuta lo sviluppo della città per un progetto di città creativo per una città a misura di cittadini. Le criticità di Fiumicino sono tante così come le sue potenzialità che devono essere sfruttate”.
Un focus sugli impianti sportivi del territorio è stato proposto da Claudio Pellegrini che ha ribadito la necessità di manutenzione degli impianti ma soprattutto di nuove strutture per praticare sport.
Alessandro Pepe imprenditore del riciclo della Plastica ha spiegato come “i rifiuti sono una risorsa che possono portare sull’area metropolitana un surplus di 600milioni l’anno. Queste risorse possono garantire benessere ambientale ed economico. Con la gestione etica degli imballaggi ritornano nel mercato sotto forma di materie rigenerate. Il Conai deve riconoscere ai comuni il contributo e per questo essere attenti e gestire queste tematiche è utile a tutto il territorio”.
Mario Baccini, candidato sindaco per il centrodestra ha concluso la riunione sottolineando la necessità di sottoscrivere il manifesto per la sostenibilità: “Dobbiamo Rimettere al centro della politica la città che deve essere un’idea: la città delle persone. È necessario rimettere al centro questa politica per costruire Fiumicino per la gente, per i cittadini, fiumicino è una idea. Questa città deve svilupparsi con un’apertura sociale e sostenibile per essere messa a disposizione dei giovani, delle famiglie delle imprese, per incidere sulla vita in modo sostenibile per migliorare la qualità della vita per i cittadini di oggi e per quelli del futuro. Il benessere e la qualità della vita sono al centro della progettazione di una città del futuro in cui l’urbabistica diventa fondamentale è da qui lanceremo il manifesto del benessere per la città ricollegandosi al manifesto interparlamentare che attraverso il senatore Occhiuto sta creando opinione. Dieci punti per sviluppare questa sostenibilità. Da oggi - ha concluso Baccini - nasce a Fiumicino il manifesto per la sostenibilità e la salute per una città nuova” .